Rusp@

Biografia e opere di Ruspaggiari Gianni in arte Rusp@

domenica 27 ottobre 2024

https://ruspapittore.blogspot.com/

 XL Premio Firenze 2023.
Premio speciale alla carriera artistica a Rusp@

Ha consegnato il Premio la Dott.ssa Silvia Ranzi componente della giuria del  XL Premio Firenze.  Sabato 16 Dicembre 2023 alle ore 16,30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, alla presenza del Presidente del Centro Culturale Firenze Europa “Mario Conti”, On. Marco Cellai, si sono svolte le premiazioni del quarantennale Premio Firenze. La giuria presieduta da Riccardo Saldarelli e composta da Giusi Celeste, Antonella Fantozzi, Roberta Fiorini segretaria, Carlotta Fuhs, Riccardo Germogli, Achille Michelizzi, Daniela Pronestì, Silvia Ranzi, Massimo Ruffilli e Milvio Sodi, ha deciso di conferire a Rusp@ Gianni Ruspaggiari di Castelnovo di Sotto R.E., il Premio speciale alla carriera artistica. Ha consegnato il Premio a Rusp@ la Dott.ssa Silvia Ranzi, (nella fotografia insieme all’artista Rusp@.

Si è avverato un “ sogno”. Questo il commento di Rusp@ subito dopo aver ricevuto il Premio in Palazzo Vecchio.

Rusp@ partecipa dal 1997 all’annuale Premio Firenze,  senza interruzioni. Nel corso di tutti questi anni ha presentato oltre 50 opere ed è stato premiato 19 volte. Tra i premi principali ha vinto tre medaglie di bronzo, un Fiorino d’argento,  diversi premi espositivi in Palazzi pubblici di Firenze e nello storico Caffè delle Giubbe Rosse in Piazza della Repubblica, sempre di Firenze.

Durante la presentazione del concorso in Palazzo Vecchio, è stato sottolineato come la cultura è libertà e la libertà è cultura”. Parole di un’attualità sorprendente!


sabato 26 ottobre 2024

Rusp@

Rusp@ pittore, biografia e curriculum.

Rusp@ all'anagrafe Ruspaggiari Gianni è nato il 15 Maggio 1946 a Castelnovo di Sotto R.E.. Ha frequentato negli anni 60 lo studio del pittore William Lusuardi.  La sua formazione artistica si è arricchita frequentando le Associazioni Culturali Fiorentine con le quali ha un rapporto continuativo da circa 30 anni. Il  primo dipinto ad olio risale al 1956; il  primo quadro di pittura digitale al 1997; la prima mostra personale al 1987. Pittore a livello culturale.

Interiorizza ciò che vede, lo fa suo e lo imprime sulla tela. Ogni sua tela è frutto di un momento di vissuto che è una volta sola. E così di vissuto in vissuto si è rispecchiato nell’acqua dove le sue particolari case si riflettono; ha passeggiato sulle vie delle città morte; ha trascritto le sue sensazioni a contatto con il quotidiano; si è messo in movimento con gli oggetti; ha sperimentato con ottimi risultati l’astrattismo e la pittura digitale; ha cominciato il suo viaggio nel surrealismo e nel post futurismo. Questi sono i suoi momenti di ricerca, esposizione, sperimentazione che lo portano a scrivere la sua poesia su tela.     Nel 2002 ha assunto il nome d’arte Rusp@ e dal quel momento anche tutte le sue opere sono così firmate: Rusp@ con colore rosso. Prima erano firmate solo Ruspaggiari. Ricorda: Oltre 80 mostre personali allestite in spazi pubblici; più di 400 partecipazioni a mostre collettive anche all’estero; innumerevoli premi ricevuti e vinti, da segnalare la sua partecipazione continuativa dal 1997 al Premio Firenze, dove è stato premiato 19 volte su 26 partecipazioni. Critici, Cataloghi (da segnalare la sua presenza su 9 numeri di Arte Moderna Italiana Mondadori), pubblicazioni, siti internet, giornali, televisioni hanno scritto e parlato di lui e della sua arte. Nel 2008 un gruppo di Professori e Storici dell’arte gli hanno conferito il Premio alla carriera. Nel 2009 la casa editrice “Pegaso” di Firenze ha pubblicato la monografia: “Rusp@ artista al passo coi tempi”, con prefazione di Fabrizio Borghini di Firenze. Sue opere si possono ammirare in molti spazi pubblici, come biblioteche e musei.  Da ricordare che Rusp@ è stato un precursore di tempi nella pittura digitale; è stato il primo ad allestire nelle sue terre (con grande coraggio), una mostra “Tra pittura e pittura digitale” già nell’anno 2000 a Palazzo Bentivoglio di Gualtieri, suscitando molto scalpore considerando l’anno in cui è stata allestita. 

Nel 2017 è stato invitato ad esporre in “Artisti dal mondo a Firenze per il G7 della cultura” mostra con 100 artisti di ogni nazionalità.        Rusp@ gestisce il suo blog:  https://ruspapittore.blogspot.com/        

Cellulare 333.1259863      e.mail:   gianni.ruspaggiari@alice.it

Abitazione e studio via Giusti 9 Castelnovo di Sotto R.E.  cap 42024.

Di seguito il link al filmato "Ritratti d'artista Rusp@" a cura di Fabrizio Borghini  e Toscana Cultura

 https://www.youtube.com/watch?v=IvlkS0XdtoY 

giovedì 24 ottobre 2024

Rusp@ pittore

 Il blog di Rusp@ pittore           https://ruspapittore.blogspot.com/

L’artista Ruspaggiari in arte Rusp@, riesce ad esprimere gioia, leggerezza, serenità. Il criterio che sta alla base del suo lavoro, il punto di partenza è di considerare l’arte per l’individuo, l’arte come portatrice di messaggio, che sappia suscitare emozioni, ma che spinga anche a riflettere.                 

Testo Critico di Anna Francesca Biondilillo tratto dalla pagina dedicata a Rusp@ sulla rivista OverArt, nella rubrica Arte e Poesia.


mercoledì 23 ottobre 2024

Rusp@ nel suo atelier

Rusp@ nel suo atelier in via Giuseppe Giusti 9 a Castelnovo di Sotto R.E.


https://ruspapittore.blogspot.com/

Girl music

Opera di Rusp@ pittore 

Girl music. Olio su tela cm.100 x 80

Incantevole

Opera di Rusp@ pittore 


Incantevole. Olio su tela, misura cm. 30 x 30

Suonatore di bicchieri.

Opera di Rusp@ pittore. 

Suonatore di bicchieri. Olio su tela cm. 80 x 63. Un giorno in una strada c’era un suonatore di bicchieri, incuriosito mi fermai ad ascoltarlo, mentre accarezzava con la punta delle dita i bordi dei bicchieri di cristallo (riempiti con acqua a vari strati), nell’aria vibravano suoni dolci e rilassanti come l’espressione del suo volto.

Rusp@ 54

 

Rusp@ 54. Tecnica mista su tela cm. 82 x 72

Intimità violata

 

 Opera di Rusp@ pittore, olio su tela cm. 80 x 70

Violinista a Venezia

Opera di Rusp@ pittore 


Violinista a Venezia. Olio su tela cm. 100x80

Effetto serra 2008

Opera di Rusp@ pittore 

Olio su tela, misura cm. 100 x 80


lunedì 21 ottobre 2024

Vortice 9 K

Opera di Rusp@ pittore. 


 Opera digitale stampata su tela in pezzo unico,  misura 94 x 78

 

Festa 2022

 

Opera di Rusp@ pittore.
Festa 2022 - opera digitale stampata su tela in pezzo unico. Misura cm.90x67

sabato 19 ottobre 2024

10 X

 Opera digitale di Rusp@ pittore, stampata su tela in pezzo unico.

Rusp@, nella pittura digitale, usa il mouse come un pennello e il monitor come tela, poi salva il file ad altissima risoluzione e lo fa stampare su tela. Tiene soltanto l'immagine a bassissima risoluzione per i cataloghi e i siti internet. Dopo la stampa il file viene cancellato.

D5384

 


 D 5384:  olio su tela, cm. 90 x 65

Opera di Rusp@ pittore.

Musicalità

Opera di Rusp@ pittore. Olio su tela 

Fisarmonicista singolare

 Opera di Rusp@ pittore

Fisarmonicista singolare,  olio su tela cm. 100 x 80

Untitled

 Opera digitale di Rusp@, stampata su tela in pezzo unico.


Misura cm. 78 x 58

mercoledì 16 ottobre 2024

Rusp@ e la via europea della fiaba

                      Inaugurazione della mostra a Collodi.  Rusp@ davanti alla sua opera.                              


 https://www.youtube.com/watch?v=8yupj4pP9ZE

La via Europea della fiaba. Rusp@, pittore e pittore digitale, è tra gli artisti selezionati per il ciclo di mostre Miti- Leggende e Fiabe incontrano Pinocchio. L’inaugurazione della mostra è avvenuta a Collodi Sabato 27 Maggio nella storica Villa Garzoni del Parco Pinocchio. Presenti il presidente Pier Francesco Bernacchi, il noto Critico, scrittore e presentatore televisivo Fabrizio Borghini di Firenze, Emiliano Landi e molti artisti.  Miti, Leggende e Fiabe incontrano Pinocchio curata da Emiliano Landi, celebra tanti personaggi di storie che ci accompagnano fin dell’infanzia. Una collettiva di artisti che, attraverso la loro tecnica e il proprio tratto inconfondibile, hanno interpretato i personaggi più noti del patrimonio narrativo mondiale, immaginando l’incontro con il burattino.  “La prima esposizione è al Parco Pinocchio, a Collodi, ovvero il paese di Pinocchio. 

Da questo celebre e antico borgo toscano partirà diretta in Paesi e città, in Italia e all’estero, che vorranno accoglierla. 




martedì 15 ottobre 2024

Mostra a Palazzo Casotti, Reggio Emilia

 

Rusp@ pittore e pittore digitale in “Castelnovo Di Sotto R, E, fotografato a Palazzo Casotti R.E. nello spazio dedicato alle sue opere di pittura digitale. Da ricordare che l’artista è stato un precursore dei tempi con la pittura digitale. Rusp@ tiene in mano la sua monografia dal titolo: "Rusp@ Artista al passo coi tempi". Edizioni "Pegaso di Firenze" con prefazione di Fabrizio Borghini: scittore, giornalista e critico d'arte di Firenze.


Venezia seducente

 

Opera di Rusp@ pittore. Olio su tela spessorata cm. 60 x 60


Mi sono innamorato perdutamente di Venezia.  In tanti anni e tanti soggiorni passati sui ponti Veneziani, ho trasportato sulle tele le mie sensazioni. Questa opera ne è l'esempio.

https://ruspapittore.blogspot.com/

venerdì 27 settembre 2024

Venezia aspettando il Mose

 Olio su tela cm. 100 x 80 

Opera di Rusp@ pittore. Eseguita nell'anno 2.000.

Fantasticheria

Opera di Rusp@ pittore


Olio su tela cm. 100 x 80

Rusp@ nella mostra per Donatello a Firenze

 

Music olio su tela cm. 60 x 60

Anno 2017- Firenze, Artisti in San Lorenzo per rendere omaggio a Donatello in occasione della ricorrenza del 551° anniversario della morte avvenuta a Firenze il 13 dicembre 1466.

mercoledì 25 settembre 2024

Firenze G7 della Cultura

Artisti dal mondo a Firenze per il G7 della Cultura. Rusp@ davanti alla sua opera

Terminata con grande successo a Firenze la mostra “Artisti dal mondo per il G7 della Cultura”. Nella fotografia Rusp@ è davanti alla sua opera “Emergenza Veneziana” nei locali dell’Iclab di Firenze.  La stessa opera ad olio su tela è stata premiata in Palazzo Vecchio nella XXXIVa edizione del Premio Firenze, è stata esposta al Caffè storico artistico letterario “Giubbe Rosse” sito in Piazza della Repubblica a Firenze, infine ha partecipato a questa mostra che ha riunito varie discipline, con cento artisti di varie nazionalità. Anno 2018.


lunedì 23 settembre 2024

La pittura digitale

 https://ruspapittore.blogspot.com/

Il momento della scoperta della pittura digitale.

Verso la fine degli anni 90, dopo alcune partecipazioni a mostre collettive nella città di Firenze, ho sentito  alcuni artisti che parlavano di pittura digitale. Questa nuova espressione d’arte sarebbe stata inserita in una categoria speciale del Premio Firenze 1999. Visto che in quel periodo usavo il computer, decisi di provare con alcuni programmi di pittura e grafica. Cominciai ad usare il mouse come se fosse un pennello e il monitor come tela, senza acquisizioni di nessun genere.  Il risultato fu sorprendente, nel 1999 mi cassificai al terzo posto, medaglia di Bronzo. Vinsi poi il Fiorino d'argento nel 2001 e un'altra medaglia di Bronzo nel 2021.

                 


           Mettersi in vista opera digitale dimensioni 90 x 88. Tra le primissime opere digitali.   




giovedì 5 settembre 2024

domenica 1 settembre 2024

Oniricamente

 


Oniricamente. Olio su tela di cm. 10 x 80

XXXV° Premio Firenze

Firenze Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.


Rusp@ pittore medaglia di Bronzo

Sabato 2 Dicembre 2017 nel salone dei cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del XXXV° Premio Firenze di letteratura e arti visive. Nelle arti visive è stata assegnata a Rusp@, pittore di Castelnovo di Sotto R.E., la medaglia di Bronzo (terzo premio). L’opera avanguardista, sia come tecnica che come soggetto, è stata esposta nel Salone dei Cinquecento nello stesso giorno della premiazione.

https://ruspapittore.blogspot.com/                                          

sabato 31 agosto 2024

mercoledì 28 agosto 2024

Castelnovo di Sotto, il Municipio

 Il  Comune dove abita e vive Rusp@

Opera di Rusp@ pittore. Eseguita dal vero ad olio su tela. 
Donata al Comune di Castelnovo di Sotto R.E.
Nel 2011.


domenica 25 agosto 2024

lunedì 19 agosto 2024

 

Mostre personali:

1987 Galleria "Il Voltone" - Reggio Emilia

1988 Locale privato - Castelnovo Di Sotto

1989 Palazzo Bentivoglio - Gualtieri (sala ex falegnami)

1989 Galleria Capriccio - Luzzara

1991 Centro Culturale Comunale - Cadelbosco Di Sopra

1991 Museo Don Camillo e Peppone - Brescello

1991 Centro Culturale Comunale - Boretto

1991 Studio D'Arte Due - Venezia

1993 Centro Culturale Polivalente - Gattatico

1994 Chiostri Di San Domenico (ex stalloni) - Reggio Emilia

1994 Centro Culturale Polivalente - Poviglio

1995 Centro Culturale Comunale - Vetto D'Enza

1995 Torre Civica - San Polo D'Enza

1996 Galleria Modigliani - Milano

1997 Torre Civica - Guastalla

1998 Galleria "Il Prato Dei Miracoli" - Pisa

2000 Galleria "Il Candelaio" - Firenze

2000 Palazzo Bentivoglio - Gualtieri (Atrio)

2001 Centro internet (sale per navigatori della rete) Piazza Fontanesi - Reggio Emilia

2001 Sito www.ruspaggiarigianni.it - mostra in rete internet

2002 Centro commerciale Ariosto - Reggio Emilia

2002 Locale privato fiera S. Andrea - Castelnovo Di Sotto
2004 Centro Ricreativo Castelnovese - Castelnovo Di Sotto

2004 Centro Culturale Comunale - Poviglio

2004 Metropolitan International Gallery - Lecce

2005 Centro Culturale Mavarta - Sant'Ilario D'Enza

2006 Chiesa della Madonna - Castelnovo di Sotto

2007 Centro commerciale Ariosto - Reggio Emilia - mese di Marzo. Bacheche Culturali riservate ad artisti e fotografi.

2007 Centro Commerciale Ariosto - Reggio Emilia - mese di Ottobre, Bacheche Culturali riservate ad artisti e fotografi.

2007 Hotel West Florence - Firenze 23 Novembre - 17 Dicembre.

2008 C.R.A.L Banca Bipop Carire Reggio Emilia, dal 31 Maggio al 29 Giugno.

2008 Centro Commerciale Ariosto dal 9 Giugno al 29 Giugno. Bacheche Culturali riservate ad artisti e fotografi.

2008 Caffetteria di via Circondaria 5 (centro storico) a Correggio R.E.- 24 Novembre, 30 Dicembre.

2008 Sala azzurra di Artecultura a Milano Brera - 6 Dicembre, 22 Dicembre

2009 Castello di Arceto Scandiano R.E. 10 - 25 Ottobre

2009 Biblioteca Comunale di Casalgrande - Dicembre 2009.

2010 Festa Reggio. Reggio Emilia Agosto - Settembre 2010.

2011 Correggio arte, stand di metri 3 x 3 in Piazza Garibaldi. Giugno 2011.

2011 Castelnovo di Sotto mostra antologica. Chiesa della Madonna Piazza Prampolini in occasione della fiera di Sant'Andrea. Organizzata dal Comune Assessorato Cultura di Castelnovo di Sotto R.E..

2012 su Artistweb da Febbraio a Dicembre 2012. Rassegna di opere on line in una galleria virtuale.

2012 Festa Reggio spazio personale.

2012 Atahotel Executive Milano, mostra con 33 opere.

2013 DISH caffècucinacocktail, spazio espositivo di Reggio Emilia. 14 opere digitali tutti pezzi unici su tela.
2013 mostra personale a FestaReggio 2013, Campo volo di Reggio Emilia.

2014 Bagnolo in Piano - Biblioteca Comunale - Centro Culturale Ca’ Rossa dal 3 Gennaio al 22 Marzo 2014.

2014 mostra personale a FestaReggio Campo volo di Reggio Emilia.

2014 Bagnolo in Piano mostra antologica 6-9- Settembre 2014 Scuola Primaria G. Pascoli

2014 Brescello “Museo Guareschi, il Territorio il Cinema” 7 Dicembre 2014 al 18 Gennaio 2015.

2015 Festa Reggio mostra personale campo volo Reggio Emilia.

2015 Arte Padova,  stand personale

2016  Mostra a Palazzo Ducale dei Gonzaga a Guastalla R.E. dal 12 al 28 Marzo

2016 Mostra alla galleria San Marco di Boretto R.E. dal 8 al 16 Ottobre

2016 Mostra ad Arte Padova 2016 stand personale

2017 Mostra personale a Festareggio 2017. Dal 23 Agosto al 17 Settembre 2017.

2017 Arte Padova,  stand personale

2017  Gattatico, Centro Culturale Polivalente dal 16 Dicembre al 29 Gennaio 2017

2018 Reggio Emilia Banca Mediolanum dal 24 Marzo al 14 Aprile

2018 Mostra personale a Simultanea Spazi D’Arte di Firenze. 8-18-Giugno 2018

2018 Mostra personale nella Biblioteca Comunale di Bagnolo in Piano. 22 Ottobre – 30 Novembre

2019 Mostra personale a Correggio in occasione della Fiera di San Quirino 1-4 Giugno

2021 Mostra personale a Castelnovo di Sotto nella Chiesa della Beata Vergine della Misericordia     dal 20 Novembre al 6 Dicembre.

2022 Mostra personale nel Palazzo dei Principi “Museo “Il Correggio” a Correggio dal 25 Giugno al 9 Luglio 2022.

2022 Mostra personale a Bagnolo in piano “Scuola Giovanni Pascoli” dal 3 al 6 Settembre in occasione della fiera.

2022 Mostra personale nel Centro Culturale Polivalente di Gattatico dal 8 al 29 Ottobre in occasione della nuova biblioteca Comunale.


https://ruspapittore.blogspot.com/

  XL Premio Firenze 2023. Premio speciale alla carriera artistica a Rusp@ Ha consegnato il Premio la Dott.ssa Silvia Ranzi componente della ...